LE NOVITÀ CONTENUTE NEGLI
AGGIORNAMENTI DEI PROGRAMMI AUTOREGIA E MUSIC-MANAGER
Di seguito vengono indicate le novità
presenti in ogni aggiornamento del programma, in ordine decrescente per data. Vi
consigliamo di leggere l'intero documento per vedere se conoscete tutte le nuove
funzionalità introdotte. Ovviamente chi installa l'ultimo aggiornamento si ritrova
implementate tutte le funzioni aggiunte in precedenza. Ogni aggiornamento contiene inoltre
la correzione di tutti i difetti segnalati dai clienti e da noi riscontrati al momento del
rilascio. In grassetto sono evidenziate le novità dell'ultimo aggiornamento disponibile.
02/11/04
Di seguito l'elenco delle modifiche
apportate al programma:
Messo preascolto su importazione multipla
Visualizzato l'orario della prossima barra
dell'Event Manager sulla schermata del Music Manager
Funzione riempimento automatico barre con
tampone fino ad una durata prefissata per ogni barra
con sfumatura regolabile alla fine. Per ogni barra pubblicitaria è possibile selezionare
una sequenza
diversa di tamponi.
Aumentate le fasce pubblicitarie a 99
Sui periodi pubblicitari è stato aggiunto il
tasto F6 di riassunto programmazione periodo
Inserita la gestione della trasmissione di
codici satellitari
Aggiunte le Note di Trasmissione sull'Event
Manager
Aggiunta la possibilità di sfogliare le
directory su Importazione / Esportazione File con memorizzazione
del percorso di importazione
Aggiunta la trasmissione di basi musicali in
contemporanea con i jingleI
Possibilità di differenziare gli orari delle
barre pubblicitarie per ogni giorno
Modificato il registro dei programmi come
indicato nella deliberazione n.54/03/CONS
dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
E' attiva la stampa in formato RTF
importabile da tutti i Word processor.
E' disponibile una versione gratuita del
Music Manager per la consultazione dell'archivio dischi
Aggiunta la ricerca brano per
"indizio"
Aggiunti i marker provvisori per la
trasmissione in diretta
Possibilità di assegnare i brani alle varie
liste già durante l'inserimento del titolo del brano
Nuova configurazione per i terminali
"Off-line"
Nell'inserimento Album è stato aggiunto
l'ordine per numero di archivio
In compilazione liste durante la selezione
dei brani sono stati aggiunti i filtri in funzione degli attributi
liberi.
02/05/00
Questo aggiornamento viene rilasciato ad alcuni mesi di distanza dal
precedente, ma le novità sono importanti ed hanno richiesto molto lavoro, soprattutto per
la verifica del corretto funzionamento del programma dopo le modifiche apportate.
Nella gestione dei jingle sono stati inserite 5 coppie di marker, con
le quali è possibile trasmettere varie porzioni del jingle senza farne l'editing. Ad
esempio, se registrate un programma da una fonte esterna (ad esempio satellite) non serve
più fare l'edit dell'inizio e della fine del programma, ma è sufficiente regolare la
prima coppia di marker nei punti di inizio e fine ed assegnare il jingle nel piano eventi
abilitando la prima coppia di marker. Questo significa un risparmio di tempo di alcune
decine di minuti. Se poi dovete mandare in replica un programma ad esempio di un'ora,
potete registrarlo integralmente, compresa la pubblicità, quindi regolare le varie coppie
di marker sui vari blocchi tra le pubblicità ed assegnare lo stesso jingle più volte nel
piano eventi attivando ogni volta la giusta coppia di marker. Utilizzandolo vedrete un
risparmio di tempo elevatissimo. I marker si regolano direttamente nel registratore
digitale utilizzando i tasti indicati, mentre quando assegnate il jingle al piano eventi
troverete una domanda supplementare sulla coppia di marker da utilizzare.
Nella trasmissione di pubblicità e jingle (quindi anche programmi,
notiziari, ora esatta, apertura e chiusura canali esterni) è ora possibile cambiare per
ogni barra il tempo di anticipo preparazione ed il tempo di ritardo forzatura. Quando
inserite un oggetto nel Piano Eventi, potete lasciare i valori di default che avete
utilizzato finora oppure inserire nuovi valori specifici per quella barra. Troverete le
nuove domande al momento di inserire l'oggetto. In caso di più oggetti concatenati in
un'unica barra, viene preso il tempo del primo oggetto in ordine di orario che ha i valori
variati rispetto a quelli di default. Un esempio di utilità di questa funzione è
l'apertura e la chiusura di canali esterni da satellite in cui dovete rispettare orari o
"bit" di comando.
Chi dispone della segreteria telefonica, ora può concatenare "al
volo" più richieste di uno stesso brano.
Sono state migliorate le sincronizzazioni degli orari dei terminali con
il server, corretto l'algoritmo di estrazione dei brani dalle liste, corretti i piccoli
errori che ci avete segnalato.
ATTENZIONE!! Se dovete fare il down del server, ora per uscire dal
programma di qualsiasi terminale, musicale e pubblicitario, dovete portarvi sul menù
principale e premere CTRL+U. Sul terminale di trasmissione musica, per uscire dalla
trasmissione il tasto ESC è stato sostituito con i tasti ALT+ESC.
22/12/99
Sono stati corretti alcuni errori segnalati nel programma per la
compilazione automatica e stampa dei palinsesti per il Garante dell'Editoria. E' stato
corretto un "Millenium Bug" introdotto erroneamente negli ultimi aggiornamenti
del programma Music Manager. Dopo aver eseguito l'aggiornamento verificate nel menu'
INFORMAZIONI di Gestione e Contratti e di Music Manager con i tasti CTRL+E che i
programmi abbiano la data 22/12/99.
16/12/99
E' disponibile la versione definitiva del programma per la compilazione
automatica e stampa dei palinsesti per il Garante dell'Editoria con le relative istruzioni d'uso. Eseguite l'aggiornamento del programma per poterlo
attivare.
20/10/99
Corretto su Music Manager un errore nell'inserimento jingle su brani e
parlati. Non occorre fare l'aggiornamento del programma Autoregia, prelevate solamente il
file MM1099 nell'area download ed eseguite l'aggiornamento automatico del solo Music
Manager.
29/09/99
Inserite nuove opportunità per la gestione dei notiziari: nei
precedenti aggiornamenti abbiamo aggiunto la possibilità di assegnare le notizie e/o
interviste direttamente sull'alfalista per la trasmissione in diretta dei notiziari. Ora
è possibile anche aggiungere registrazioni "al volo" sulle notizie o
interviste. Ad esempio nel caso di un'intervista è possibile aggiungere le domande del
giornalista all'interno della registrazione. La funzione è stata estesa anche alla
registrazione di jingle, spot, programmi parlati ed è disponibile per la Vostra fantasia
d'utilizzo. Il funzionamento è semplice: andate ad ascoltare il file dell'intervista, Vi
posizionate all'inizio della risposta e premete F4, scegliete nuova registrazione e
registrate la domanda, quindi salvate e la domanda è già stata inserita nell'intervista.
Potete quindi eseguire ulteriori correzioni con il normale editor.
Ora è possibile esportare ed importare tutti i file
audio, quindi notizie, jingle, spot e brani, in modo multiplo. Potete quindi attraverso un
masterizzatore crearvi su CD degli archivi di rubriche, jingle, spot, notizie ed
interviste. L'archivio così creato conterrà oltre ai file audio anche i file dati
relativi per cui per reimportare uno spot o una serie di spot è sufficiente inserire il
CD ed appare direttamente la lista degli spot contenuti. Selezionate quelli da reimportare
e li trovate già nella lista spot con nome ed attributi originali. Ovviamente il tutto
vale anche per le notizie, i jingle ed i brani musicali.
E' stata infine velocizzata l'importazione di brani audio da CD. La
procedura ora è la seguente: prima di iniziare andate sulla tabella hard-disk e vedete lo
spazio libero di ogni hard-disk. Segnatevi la lettera di quello più libero, supponiamo il
K, quindi catturate il file audio dal CD in formato WAV, convertite in formato
32S attraverso il programma WAVECONV dando come file di destinazione
K:\MUSICA\TITOLO.32S sostituendo la lettera K con la lettera dell'hard-disk che
avete trovato libera ed il titolo con un nome che volete Voi di lunghezza non superiore
agli 8 caratteri. Quando andrete a mettere il titolo del brano nell'archivio e farete
l'importazione, indicate la stessa directory e lo stesso nome, l'operazione sarà
immediata anzichè impiegare circa un minuto come avveniva in precedenza.
15/06/99
Aggiunta la possibilità di importare ed esportare l'audio delle
notizie e dei sommari nel programma Notiziario (nuovo tasto F9). Il funzionamento è
identico a tutte le altre importazioni / esportazioni presenti nel programma.
Dopo aver eseguito un aggiornamento, potete ora verificare se è attivo
l'ultimo programma: su Autoregia andate su Gestione e contratti, Opzioni, Informazioni e
premete CTRL-E: vengono indicate le date dei programmi in funzione. Su Musicmanager
trovate lo stesso tasto su Varie, Informazioni.
E' stata aggiunta la visualizzazione sul piano eventi sia tipo che
giornaliero della funzione RDS, se è attivata.
E' stato corretto il problema per cui alcuni terminali di registrazione
non aggiornavano la data se lasciati per più giorni sul menù principale.
E' stata cambiata la gestione della password per entrare nel programma
Gestione e contratti: se si introduce la password corretta si entra nel programma, se si
introduce una password errata si torna alla schermata precedente, se non si introduce
nessuna password si entra nel programma gestione e contratti ridotto alle sole funzioni di
registrazione audio. Questo perchè prima se si introduceva una password errata, a volte
per semplice errore di battitura, si entrava nel programma ridotto e per entrare nel
programma completo bisognava uscire e rientrare con una inutile perdita di tempo.
E' stata aggiunta un'uscita al programma Registratore Automatico per
pilotare un mixer automatico che commuta l'ingresso di registrazione durante la
registrazione automatica. Il problema tipicamente si presentava per tutti coloro che
utilizzano il terminale di registrazione, normalmente collegato al mixer dello studio di
registrazione, per la registrazione dei notiziari da satellite. Ora è possibile commutare
automaticamente la fonte di registrazione evitando il problema di ricordarsi di lasciare
aperto il canale del mixer. Sempre per il Registratore Automatico è stata aggiunto un
ricaricamento della barra in regia automatica al momento di inizio del conteggio alla
forzatura, per aggiornare i tempi qualora nel frattempo fosse stato registrato il
notiziario.
Sono stati corretti altri piccoli errori segnalati dai clienti.
12/05/99
Aumentato il numero massimo di spot archiviabili a 9999.
Corretto un errore sulla cancellazione manuale delle edizioni del
notiziario che precedentemente causava un errore.
Inserito un ulteriore controllo prima della trasmissione di programmi
registrati come jingle. Qualora non venisse fatta la rigenerazione della programmazione
oppure il jingle di registrasse in automatico con il programma Autorecorder, si aggiorna
automaticamente la durata della registrazione evitando errori al count-down e partenze
anticipate del brano musicale.
Corretto un errore nell'apertura dei canali esterni unita ad un jingle
di sigla.
Possibilita' di inserire tra i jingle dell'Alfalista (Assegnazione
jingle) anche le notizie registrate nel programma notiziario. Molto utile per la messa in
onda dei notiziari in diretta con i servizi registrati.
!!! NOVITA' !!! E' disponibile una nuova funzione per
l'accensione del TP (Traffic Program) del Vs. RDS automaticamente durante l'emissione dei
notiziari o delle notizie sul traffico. Chiamateci o contattateci via e-mail per ulteriori
informazioni.
08/02/99
Aggiunta la regolazione del volume di ascolto di spot / jingle / brani
con possibilità di memorizzazione del volume (per alzare o abbassare il volume in modo
permanente di spot registrati con volume errato o importati da altri formati). Quando
entrate nel registratore digitale per ascoltare uno spot / jingle o un brano, trovate un
nuovo tasto che indica le nuove funzioni, ovvero il tasto + aumenta il volume, il tasto -
diminuisce il volume ed il tasto M memorizza permanentemente il volume che state
ascoltando.
Notiziario: la cancellazione delle edizioni dei giorni precedenti è
stata agganciata alla cancellazione automatica palinsesti.
Aggiunta la modifica diretta del palinsesto. E possibile togliere
e spostare gli spot arbitrariamente all'interno del palinsesto completo di un giorno.
Troverete la nuova funzione nel menù Programmazione - Palinsesto pubblicitario - Muovi /
Cancella spot.
23/12/98
Inserito controllo per la gestione di hard-disk con spegnimento
automatico su mother-board che non gestiscono lenergy-saving.
Aggiunta la stampa con un solo comando di tutti i periodi di una
contratto con relativi orari previsti e trasmessi.
Aggiunto il controllo automatico degli spot stereo / mono nei sistemi
multi-rete.
Verificati e corretti i problemi per lanno 2000.
Aggiunti i jingle locali nei blocchi dellora esatta per una
maggiore velocità di partenza.
Aggiunta lesportazione dei file audio in formato .WAV
03/11/98
Corretto problema sotto Windows 95 per la gestione di hard-disk di
capacità superiore a 8GB
Disponibile il software "Auto-Recorder" per la registrazione
ad orari programmati da fonti esterne con la possibilità di riprodurre mentre registra.
Ideale per mandare in leggera differita i notiziari via satellite senza interrompere
bruscamente la programmazione musicale.
Disponibile software "Fatturazione" per lemissione di
fatture e ricevute bancarie, con calcolo automatico degli spot consumati in un certo
periodo e del residuo di ogni contratto.
06/08/98
Nellaffollamento pubblicitario su ogni barra è stata aggiunta la
visualizzazione dei totali parziali di tempo e numero spot per ogni barra e dei totali
complessivi della giornata.
Nellaffollamento pubblicitario - grafici è stata aggiunta la
visualizzazione della rete.
E disponibile la versione definitiva del software "Ora
Esatta" per la messa in onda in automatico dellora esatta completa di
sponsorizzazioni ed altro.
10/06/98
Aggiunta limportazione e lesportazione di file audio in
formato WAV, PCM, ADPCM, Audiologic compresso e non. Conversione da mono a stereo e
viceversa. Non sono possibili le conversioni della frequenza di campionamento.
Modificate radicalmente le fasce orarie: ora ogni fascia non contiene
solo le barre comprese nellintervallo dalle ore alle ore, ma un gruppo qualsiasi di
barre, ad esempio tutte le barre vicino ai notiziari oppure tutte le barre del quarto
dora ecc., permettendo quindi la massima elasticità di vendita degli spot a
rotazione.
Aggiunta la voce ESTERNI sulla priorità oraria di apertura e chiusura
di un canale esterno. Selezionando questa voce il canale si apre e si chiude solo
attraverso un comando esterno e non viene preso in considerazione il fine-brano.
E stato modificato il comportamento allinserimento della
password nel programma Gestione e Contratti: ora se non si mette la password o se viene
sbagliata, il programma si attiva egualmente ma viene abilitata solo la registrazione di
spot e jingle. Utile per permettere la registrazione e lediting a persone che non
devono entrare nella contabilità.
05/05/98
Inserita lora di inizio nelle cadenze non ripetute. Si possono
ora inserire interi programmi visualizzando lora relativa ed il calcolo della durata
effettiva del programma.
29/04/98
Ampliate e dettagliate le scritte nel riquadro blu inferiore di
descrizione della playlist.
Aggiunta la segnalazione "INCOMPLETO" se nel palinsesto tipo
tra due righe verdi non viene inserita una programmazione musicale.
Inserito un tempo medio nelle edizioni del notiziario in modo che la
generazione musicale consideri il tempo medio delle stesse anche se non sono state
generate.
BUON
LAVORO

|